Contenuti
4 domande per determinare il costo reale di un software di schedulazione sviluppato in casa
Di fronte ad una pandemia globale e all’incertezza economica, le Aziende stanno esaminando attentamente come stanno gestendo il loro business. I budget si stanno restringendo e le risorse si stanno esaurendo, mentre allo stesso tempo si cercano modi per rendere i processi più efficienti e risparmiare sui costi. Le Aziende che avevano originariamente optato per un software di scheduling fatto in casa per i bassi costi iniziali, devono decidere se valga la pena continuare a investire tempo e denaro in queste soluzioni. La situazione attuale sta mettendo in evidenza i punti deboli delle soluzioni home-made e i costi nascosti che si accumulano ben oltre il prezzo di una soluzione professionale.
Mentre valutate quanto vi costa mantenere la vostra soluzione casalinga rispetto ad uno scheduler professionale, ponetevi queste quattro domande.
Quanto tempo ti porta via?
I soldi che la tua Azienda ha risparmiato sviluppando internamente il software di scheduling, sono stati sicuramente compensati da ciò che ha speso in termini di tempo. Il tempo necessario per creare e installare il software è solo metà del problema. C’è anche da considerare il tempo che i tuoi sviluppatori impiegano per mantenere il sistema ed esserne il supporto in caso di problemi, sacrificando altre attività. Inoltre gli sviluppatori spesso diventano tutt’uno con il loro software, quindi in questi casi cosa succede quando gli sviluppatori lasciano l’Azienda? Se il software non è adeguatamente documentato, come spesso accade, il personale non è in grado di gestire le operazioni quotidiane o la manutenzione.
In conclusione i software di scheduling fatti in casa finiscono per consumare più tempo di quanto non si risparmi nell’investimento iniziale, inoltre tengono bloccati i tuoi dipendenti IT più talentuosi (e pagati) a inviare e monitorare i job piuttosto che a lavorare su progetti più strategici.
E’ facilmente scalabile in base alle reali esigenze?
Gli ambienti IT stanno diventando sempre più complessi. Mentre i software sviluppati internamente potrebbero essere efficaci per le Aziende più piccole con pochi processi da eseguire, per quelle più grandi e in crescita potrebbero diventare un problema. Anche in questo momento di incertezza, quando la tua attività ricomincia a riprendere, devi assicurarti che la tua soluzione di scheduling possa adattarsi a te e gestire al meglio la complessità del tuo ambiente IT.
Ad esempio, se improvvisamente hai un boom di ordini online con un aumento del 100%, il tuo programma home-made sarebbe in grado di tenere il passo? O se hai bisogno di unire le business unit o acquisire un’altra società, il tuo software sarà in grado di essere sul pezzo? Man mano che la tua Azienda e i suoi processi crescono e si evolvono, le soluzioni fatte in casa possono rapidamente diventare obsolete o quanto meno sottodimensionate.
E’ senza errori e sicuro?
Un job scheduler è un’applicazione aziendale che richiede uno sviluppo preciso ed attento. La manutenzione di un software del genere non è priva di insidie ed è facile incorrere in errori umani. Questi errori spesso portano a riprogrammazioni e tempi di inattività, costringendo il personale a dedicare ore straordinarie per risolvere i problemi, distogliendoli da attività a maggior valore aggiunto. Purtroppo, anche il più piccolo errore, un dettaglio trascurato o del codice errato possono costare cari alla tua azienda.
Inoltre, le soluzioni locali spesso mancano di un adeguato livello di sicurezza per proteggere le informazioni della tua azienda. Con così tanto tempo speso per lo sviluppo e la manutenzione, mettere in sicurezza lo schedulatore spesso passa in secondo piano. Quando invece le applicazioni di schedulazione meriterebbero la massima attenzione sulla sicurezza poiché utilizzano spesso le credenziali da amministratore per eseguire processi critici.
Si integra bene con il resto?
I software hanno lo scopo di semplificare la vita. E nell’IT, dove c’è già una grande pressione per far funzionare senza problemi l’infrastruttura della tua azienda, costruire e mantenere uno scheduler che offre piena funzionalità e si integri con le altre applicazioni aziendali critiche, è una sfida in salita. Se gli tuoi sviluppatori sono già in difficoltà potrebbe essere necessario tagliare il superfluo per potersi concentrare sulle “funzioni vitali”.
È già difficile integrare strumenti custom con applicazioni aziendali e altre tecnologie. E diventa solo più difficile man mano che altri software e piattaforme aziendali passano a versioni con maggiore complessità. Uno schedulatore home-made può diventare rapidamente inefficace. E aggiornare il proprio software a standard accettabili comporta solo più tempo e costi.
Risparmia tempo e denaro con uno schedulatore enterprise!
Dopo aver considerato i costi ingestibili, l’incredibile quantità di tempo e i mal di testa che uno schedulatore fatto in casa può causare, prendete in considerazione uno schedulatore enterprise. Uno schedulatore come JAMS di Helpsystems, si installa e funziona rapidamente, offre tutte le funzionalità e le caratteristiche di cui hai bisogno e può aiutarti a semplificare ed evitare complicazioni con il flusso di lavoro IT in tutta l’azienda.