Contenuti
Il cloud ibrido è un approccio al cloud computing in cui si combinano diversi ambienti cloud connessi tra loro, che possono essere cloud pubblici o privati o semplicemente infrastrutture virtualizzate. Di seguito abbiamo delineato i vantaggi del cloud ibrido, approfondendo le diverse possibilità offerte dal cloud pubblico e privato. In questo articolo vogliamo fornire una conoscenza di base dell’intero panorama Cloud, fornendo tutti gli strumenti per permettervi di valutare l’approccio migliore a seconda delle vostre esigenze e priorità.
Che cos’è il cloud ibrido? E quali sono i suoi vantaggi?
Il cloud ibrido viene utilizzato quando un’azienda preferisce dividere il workload o i servizi nel proprio ambiente a seconda delle diverse esigenze. Con un mix di cloud pubblico e privato, un ambiente cloud ibrido consente di utilizzare quello che si dimostra più efficiente, sicuro e flessibile.
Ecco alcuni dei principali vantaggi dell’utilizzo di un’architettura cloud ibrida:
- Le funzionalità self-service e un pool condiviso più ampio di risorse da allocare miglioreranno l’agilità e la flessibilità;
- L’utilizzo di più fonti distribuirà il rischio tra diversi ambienti cloud e impedirà il vendor lock-in;
- L’utilizzo di un mix di servizi on-premise e pubblici aumenterà le opzioni su come soddisfare i requisiti di diversi workload (politiche di sicurezza, normative, ecc.);
- È possibile ottimizzare i costi combinando servizi di cloud pubblico a prezzi dinamici, pur beneficiando dei precedenti investimenti di capitale in risorse on-premise.
Cloud pubblico: nozioni di base e vantaggi
I servizi di cloud pubblico sono il modo più comune di distribuire il cloud computing. Le risorse cloud sono di proprietà e gestite da un provider di servizi cloud di terze parti e distribuite su Internet. Esistono tanti servizi di cloud pubblico per elencarli tutti, ma due tra i maggiori attori sul mercato sono Amazon Web Services (AWS) e Microsoft Azure. Le istanze di cloud pubblico sono disponibili tramite sottoscrizioni, senza incorrere in alcun costo aggiuntivo per l’infrastruttura o la gestione.
I vantaggi dei servizi di cloud pubblico variano da caso a caso, ma ci sono alcuni vantaggi generali:
- Costi inferiori: con il design giusto, paghi solo per il servizio che utilizzi senza dover assumere un impegno a lungo termine;
- Scalabilità quasi illimitata: le risorse on-demand sono disponibili per soddisfare le esigenze aziendali;
- Funzionamento semplificato: sposta l’attenzione dall’operativo allo strategico.
Cloud privato: nozioni di base e vantaggi
Il cloud privato è costituito da risorse di elaborazione utilizzate esclusivamente da un’azienda. Può essere localizzato on-premise o può essere ospitato da un provider di servizi di terze parti, ma i servizi e l’infrastruttura sono dedicati esclusivamente alla tua azienda. Esiste una serie di opzioni diverse sul mercato, tra cui alternative open source.
Alcuni vantaggi generali di un servizio di cloud privato sono:
- Consentire a un’azienda di personalizzare le proprie risorse per soddisfare requisiti IT specifici, pur ottenendo i vantaggi associati ai servizi cloud;
- Continuare a trarre valore dagli investimenti pre-cloud nell’infrastruttura;
- Livelli più elevati di controllo e sicurezza.
Il cloud ibrido sarà più vantaggioso se gestito correttamente. Inoltre, l’ottimizzazione del cloud dovrebbe includere il monitoraggio, la gestione dei costi e l’analisi per garantire che venga fatto il l’uso migliore possibile delle risorse cloud.
La soluzione Cloud su misura per voi
A questo punto è necessario capire quale soluzione possa essere la migliore per il vostro caso specifico. Dalla nostra esperienza, abbiamo rilevato che la gestione dei sistemi costituisce per tante aziende una preoccupazione ed un costo elevato, perché:
- è diventato difficile reperire risorse con competenze tecniche sempre più di nicchia;
- le manutenzioni hardware/software e i consumi energetici sono dispendiosi;
- sono elevati i rischi di perdita di dati e disservizi legati a strutture interne non progettate per l’alta affidabilità/obsolete.
L’offerta Cloud Migration di WSS risponde a queste esigenze, liberando le aziende dai costi fissi legati alle infrastrutture del proprio ERP. Inoltre, segregazione dei dati, risorse dedicate, accesso sicuro tramite VPN site to site riservato, permettono di spostare la complessità di gestione del tuo sistema IBM i all’esterno dell’Azienda in modo sicuro.
Proponiamo una soluzione su misura per le vostre esigenze, basata su:
- Flessibilità: Potrete dimensionare le caratteristiche del vostro sistema informativo in funzione delle necessità aziendali del momento, senza nessun vincolo;
- Sicurezza: i vostri dati saranno segregati e gli accessi protetti e tracciati, garantendo in ogni momento la continuità del vostro business;
- Risparmio: Avrete a disposizione la potenza dei vostri sistemi abbattendo drasticamente i costi di gestione (infrastrutture e risorse umane).
Il nostro servizio è ideale sia per chiunque voglia virtualizzare il proprio sistema, sia per le ISV che forniscono e sviluppano le proprie soluzioni applicative in modalità SaaS/PaaS.
Garantiamo la continuità operativa dei sistemi attraverso l’implementazione in cloud di ambienti e soluzioni dedicate per IBM i, SAP e Open.
Richiedi subito una valutazione su misura per te a: info@wssitalia.it.