Contenuti
IBM lavora incessantemente per soddisfare le esigenze di business computing dei propri utenti. La continua innovazione è un mantra dell’azienda americana: nel caso della piattaforma IBM i, in cui la “i” sta proprio “integrazione”, è il nome stesso che lo ribadisce.
Questo continuo aggiornamento è possibile grazie anche ad un’attenzione particolare verso i commenti degli utenti, che si concretizza nel processo di Requests for Enhancement (RFE), che raccoglie tutte le segnalazioni ricevute. Questi contributi sono stati sfruttati ad esempio per perfezionare l’ultima integrazione di Power10 e IBM i 7.4 TR5 , che garantiscono più valore, con meno risorse e maggiore affidabilità.
Tra i miglioramenti più interessanti che meritano un approfondimento, c’è sicuramente il rilascio della nuova interfaccia web Navigator for i, che andiamo ad analizzare nel dettaglio in questo articolo.
Che cos’è Navigator for i
IBM Navigator for i è un’interfaccia Web in cui è possibile eseguire le attività chiave per amministrare IBM i. Il suo rilascio di è stato fortemente incoraggiato dagli utenti che si sono espressi tramite le richieste di miglioramento (RFE). Questo ha favorito una direzione strategica precisa che ha condotto il nuovo Navigator ad un miglioramento concreto rispetto all’interfaccia precedente. Il nuovo Navigator for i è stato interamente riprogettato sfruttando la più recente tecnologia di recupero dati Web e IBM i, per creare un’interfaccia incentrata sull’utente e ad alte prestazioni, garantendo il monitoraggio e la gestione di uno o più sistemi IBM i.
Come si legge nella guida ufficiale a Navigator for i , non è necessario installare nulla sulla workstation per utilizzare questa applicazione web, poiché fa parte del sistema operativo IBM i di base. È necessario puntare il browser sulla porta 2002 anziché su 2001; il testo “Navigator” nell’URL è obbligatorio e fa distinzione tra maiuscole e minuscole: http://SystemName:2002/Navigator. A questo punto ci troviamo di fronte una interfaccia di amministrazione IBM i moderna, che accompagna l’utente in maniera semplice e intuitiva in tutta la navigazione.
Tutte le novità sul nuovo IBM Navigator for i
Oltre alla nuova interfaccia grafica, miglioramenti rispetto al vecchio modello sono molto pratici:
- Il nuovo Navigator for i è nettamente più veloce e reattivo (3 secondi contro 10 secondi).
- Il monitoraggio, precedentemente garantito in minima parte, ora diventata una funzione chiave che ha in programma di crescere nel tempo.
- La GUI viene eseguita nell’istanza del server Web ADMIN1
- È possibile gestire più endpoint da un’unica interfaccia e questo è un gran passo avanti rispetto al vecchio Navigator, in cui era possibile gestirne solamente uno. L’istanza ADMIN1 è richiesta solo sul server in cui viene eseguita la GUI; quando si gestiscono più endpoint, gli altri endpoint non utilizzano il server Web.
- L’implementazione sottostante è costruita su IBM i Services. Perciò, è possibile visualizzare l’istruzione SQL utilizzata da IBM per raccogliere i dati visualizzati nella GUI. L’istruzione SQL può essere utilizzata in qualsiasi modo si ritenga opportuno.
- Gli ID di utilizzo delle funzioni vengono utilizzati per controllare l’accesso alle funzioni in Navigator for i; tuttavia, sono disponibili nuovi ID di utilizzo delle funzioni. Gli ID di utilizzo delle funzioni che potresti aver utilizzato con la versione tradizionale non si applicano a nuovo Navigator. Inoltre, una nuova attività di utilizzo delle funzioni sostituisce la vecchia interfaccia di amministrazione delle applicazioni.
- Navigator for i è più completo: infatti è possibile visualizzare 126 colonne Active Jobs (contro le 31 precedenti) come JVM attive, gestione orologi, gestione programmi di uscita, una nuova dashboard e la possibilità di creare grafici personalizzati per monitorare visivamente gli endpoint e altro ancora.
- Tutti i grafici presenti nel Performance Data Investigator si trovano anche nel nuovo Navigator.
È importante specificare che l’impostazione predefinita resta il vecchio Navigator con accesso dalla porta 2001. Se si desidera avviare il nuovo Navigator for i da Access Client Solutions, è necessario apportare una modifica al file AcsConfig.properties.
Il nuovo Navigator for i ha ottenuto feedback molto positivi dagli utenti. Oggi, gli utenti IBM i hanno tra le mani un’interfaccia di amministrazione moderna e progettata su misura per le loro esigenze strategiche. Inoltre, IBM ha in programma di rilasciare sempre nuovi miglioramenti funzionali per continuare a seguire il processo d’innovazione al fianco dei suoi utenti.
Ti serve aiuto?
Scopri come i nostri esperti IBM i possono aiutarti a migliorare le prestazioni del tuo sistema scrivendo a info@wssitalia.it .