Contenuti
IBM ama ripetere che IBM i è la piattaforma per gli innovatori e il fatto che ti sei imbattuto in questo articolo significa che vuoi conoscere lo stato in cui si trova il tuo sistema, per rimanere aggiornato e scoprire come ottimizzare la tua organizzazione IT. In questo articolo ti daremo degli strumenti semplici e veloci per conoscere i dettagli della situazione attuale del tuo sistema operativo. Abbiamo già affrontato tutte le potenzialità di IBM i: un sistema da non sottovalutare , che è fondamentale tenere sempre aggiornato per poter cogliere le opportunità della trasformazione digitale, semplificare i processi e incrementare il business.
System Information Tool
Il metodo più semplice per ottenere velocemente le informazioni di sistema è utilizzare System Information Tool, un tool gratuito del nostro partner HelpSystems. Basterà immettere le tre informazioni richieste nella finestra System Information Tool e fare clic su Ottieni informazioni di sistema. Il programma si connette al sistema, trasferisce il programma tramite FTP, ripristina ed esegue il programma per raccogliere le informazioni richieste e le trasferisce nuovamente alla GUI. Di seguito come si presenta l’interfaccia.
Scarica gratuitamente System Information Tool
Schermata 5250 Telnet
È possibile scoprire tutte le informazioni sul proprio sistema IBM i in uso semplicemente da una schermata 5250 Telnet. Basta effettuare la seguente call:
CALL PGM(QSYS/QLZAVXFR) PARM(5051) + F1 + F10 sul messaggio in basso:
Esempio di output:
>>>> Serial number: 78-XXXXXXX **** Model type: 9009 **** Model number : 41A Number partitions : 5 **** HMC flag: 1 >>>> Product ID : 5770SS1 **** License term : V7 **** Feature code : 5051 >>>> License key : 00BC62A542FE3E7D02 **** Key usage limit : X **** Last update : 1181221152054 **** Key expiration date : *NONE **** Global usage count : X,00 **** Peak usage count : X,00
E poi per la configurazione delle CPU:
CALL QSYS/QLZARCAPI Poi F1 + F10 sul messaggio in basso.
CALL QSYS/QLZARCAPI
SYSTEM INFO -> SYSTEM SERIAL NUMBER: 78-XXXXXXX. SYSTEM TYPE-MODEL: 9009- 41A.
PROCESSOR FEATURE CODE: EP11. PROCESSOR GROUP: P10. MAX PHYSICAL
PROCS IN SYSTEM: 6. CONFIGURABLE PROCS IN SYSTEM: 6.
PARTITION INFO -> NETWORK NAME: WSSC . PARTITION NAME: WSS-C. PARTITION ID: 6. SHARING TYPE:
SHARED. SHARING MODE: UNCAPPED. MIN PROCESSING CAPACITY: 0.10. DESIRED PROCESSING UNITS: 0.10. MAX PROCESSING CAPACITY:1.00. ENTITLED PROCESSING CAPACITY: 0.10. MIN VIRTUAL PROCESSORS: 1. DESIRED VIRTUAL PROCESSORS: 2. MAX VIRTUAL PROCESSORS: 2. ONLINE VIRTUAL PROCESSORS: 2. PROCESSOR POOL INFO -> NUMBER OF VIRTUAL PROCESSOR POOLS CONFIGURED: 3.
CURRENT PROCESSOR POOL ID: 1. MAXIMUM PROCESSING UNITS FOR PROCESSOR POOL 1: 4.
Questa è la schermata che compare una volta eseguita la call WRKSYSST. Da qui, troviamo tutte le informazioni di interesse, come: Disco totale, RAM in macchina assegnata e percentuale occupazione disco, ricordandoci che all’aumentare della percentuale ASP diminuiscono le performance.
A che livello di Technological Refresh sono?
Abbiamo già visto perché è importante aggiornare l’infrastruttura IBM i e tutte le opportunità che periodicamente IBM mette a disposizione dei suoi utenti grazie ai Technological Refresh. Sono ancora troppi gli utenti IBM che non tengono aggiornata la propria infrastruttura, ma da oggi, una volta individuata la propria versione di Sistema, grazie alla tabella riportata di seguito, potrai scoprire il livello di Technological Refresh che il tuo sistema può supportare.
WRKPTFGRP PTFGRP(SF99717) – V7R2M0
WRKPTFGRP PTFGRP(SF99727) – V7R3M0
WRKPTFGRP PTFGRP(SF99737) – V7R4M0
Come possiamo aiutarti
WSS Italia mette a disposizione il proprio team di esperti in ambito IBM i per la verifica della tua infrastruttura Power & IBM i, in particolare:
- Analisi tecnica attuale installato HW e SW
- Verifica tecnica SW relativa all’upgrade del S.O. alla versione correntemente supportata dal vendor
- Verifica congiunta col cliente dei SW installati e di compatibilità (ove possibile) con la nuova versione di S.O.
- Verifica espandibilità HW attuale infrastruttura IBMi/rimodulazione delle risorse disponibili/allocazione di ulteriori risorse già a disposizione nell’attuale infrastruttura
- Redazione ed attuazione di un progetto condiviso di migrazione S.O. Lpr/sistemi
- Redazione proposte di upgrade infrastruttura HW
- Redazione ed attuazione di un progetto condiviso di migrazione sistemi HW alle ultime tecnologie in ambito Power e storage
Per ricevere il supporto tecnico IBM i ora contatta info@wssitalia.it