IBM ha rivelato che il 30 settembre 2023 interromperà il supporto per la release IBM i V7R3, comunemente chiamata 7.3.
È possibile leggere l’annuncio completo, compresi gli altri prodotti in scadenza, qui.
Cosa significa?
Che IBM non rilascerà più aggiornamenti (Cumulativi e PTF) su questa release. Inoltre, nel caso di apertura di segnalazioni a IBM a fronte di qualche problema, IBM richiederà di aggiornare il livello di sistema operativo prima di prendere in carico la richiesta.
La Digital Transformation richiede certamente le più moderne ed evolute applicazioni software, ma allo stesso tempo anche un’infrastruttura tecnologica costantemente aggiornata (sia per l’hardware sia per il Sistema Operativo). Inoltre, una rapida analisi costi/benefici, rende palese che aggiornare l’infrastruttura, sia la scelta migliore per far fruttare l’investimento fatto in precedenza, piuttosto che cercare piattaforme analoghe e dover in qualche modo ripartire da zero, imparando ad utilizzare uno strumento nuovo e sconosciuto per l’azienda per gestire applicazioni e sistemi mission critical.
L’infrastruttura tecnologica è infatti alla base del sistema informativo, e ne determina affidabilità e prestazioni: inoltre vanno sempre messe in atto tutte le misure possibili per aumentare il proprio livello di Sicurezza Informatica. Per tutti questi motivi è raccomandato passare alle nuove versioni di IBM, perchè assicurano molte più funzionalità di sicurezza e operano con protocolli di condivisione più stringenti.
Pertanto, se avete un Power8 o superiore e siete su IBM i 7.3, dovete iniziare a finalizzare i vostri piani per aggiornare il sistema operativo a 7.4 o 7.5.
Cosa fare nel concreto
- IBM mette a disposizione degli utenti il Pre-Upgrade Verification Tool for IBM i, un tool che permette di verificare i requisiti di sistema necessari per essere compliant per l’aggiornamento.
- Una volta effettuata l’analisi di verifica con il tool IBM, gli IBM i Expert di WSS saranno a disposizione per procedere con una serie di analisi dettagliate per procedere all’effettiva attività di upgrade:
- Analisi tecnica attuale installato HW e SW
- Verifica tecnica SW relativa all’upgrade del S.O. alla versione correntemente supportata dal vendor
- Verifica congiunta col cliente dei SW installati e di compatibilità (ove possibile) con la nuova versione di S.O.
- Verifica espandibilità HW attuale infrastruttura IBMi/rimodulazione delle risorse disponibili/allocazione di ulteriori risorse già a disposizione nell’attuale infrastruttura
- Redazione ed attuazione di un progetto condiviso di migrazione S.O. Lpr/sistemi
- Redazione proposte di upgrade infrastruttura HW
- Redazione ed attuazione di un progetto condiviso di migrazione sistemi HW alle ultime tecnologie in ambito Power e storage
La tecnologia IBM i è in continua evoluzione, stai al passo con i tempi e sfrutta le performance al massimo con WSS.
Per maggiori informazioni scrivi a: info@wssitalia.it.