Contenuti
La RPA – Robotic Process Automation sta cambiando il modo in cui lavorano le Aziende, semplificando processi che prima erano manuali e riducendo gli sforzi delle risorse umane. La RPA comunica con sistemi ed applicazioni aziendali e consente di aumentare la produttività grazie ad una forza lavoro digitale. La diffusione dei software di RPA è esplosa in diversi settori e mercati, dall’assistenza sanitaria ai servizi finanziari, dalle assicurazioni alle risorse umane, passando per l’automazione dei call center.
La tecnologia RPA può automatizzare alcune attività, tra cui l’elaborazione dei sinistri e il supporto del call center per la gestione dei dati, i servizi IT e l’elaborazione delle fatture, e molto altro ancora. In Azienda esistono opportunità di automazione praticamente ovunque, e, se applicate, garantirebbero migliori prestazioni e maggior efficienza.
Uno sguardo al panorama in evoluzione della tecnologia RPA
Un recente studio di Forrester ha previsto che all’interno del mercato della tecnologia RPA “oltre il 40 percento delle imprese creerà digital workforce all’avanguardia combinando l’ AI- intelligenza con la RPA”.
Questa prospettiva suggerisce un enorme cambiamento nella strategia aziendale complessiva verso l’automazione di processi specifici e la riduzione della dipendenza dai lavoratori per azioni ripetitive che possono essere eseguite in modo più efficiente e preciso dai robot software.
Un altro rapporto di Deloitte indica anche che, poiché fino al 50% delle attività svolte dai dipendenti è considerato banale e ripetitivo, la tecnologia RPA sostituirà fino al 16% di queste funzioni entro il 2025 – liberando la forza lavoro per concentrarsi su lavori più strategici. Questo progressivo cambiamento è la prova che la tecnologia RPA è qui per rimanere.
Ma i team IT e i responsabili del business sono pronti per questo cambiamento epocale? Secondo uno studio Forrester, i decision maker di tutto il mondo, il 25 percento degli intervistati ha indicato che la propria azienda non ha ancora una visione generale o una strategia per l’automazione, mentre un altro 25 percento ritiene che vi siano “lacune nella struttura organizzativa, nell’allineamento e nella prontezza d’azione”. Forrester conclude che ciò è probabilmente dovuto all’uso dell’automazione all’interno dell’Azienda.Chiaramente, la necessità di una tecnologia RPA centralizzata e scalabile è essenziale per il futuro – in cui le aziende possono iniziare in piccolo ed ingrandirsi nel tempo.
L’RPA sta cambiando la natura del business oggi. E mentre faremo ulteriori progressi nell’automazione durante questo secolo, le Aziende dovranno prepararsi per come l’ RPA si sta evolvendo ed andrà ad impattare sulla forza lavoro. Con questo in mente, ecco tre delle cose più importanti che devi sapere sul futuro della tecnologia RPA per la tua azienda.
#1 L’RPA continuerà a crescere a livello esponenziale
Secondo Gartner, il software RPA è stato riconosciuto come uno dei segmenti di software in più rapida crescita negli ultimi due anni, con una crescita di oltre il 60 percento, mentre “il mercato globale del software aziendale è cresciuto solo del 13 percento”. Inoltre un’altra fonte suggerisce che oltre il 90 percento delle imprese avrà uno strumento di RPA entro il 2025, rispetto a oggi, in cui siamo a meno del 20 percento.
Quindi quali sono i motivi principali per questa crescita continua? Il primo, il più impattante, è stata sicuramente la pandemia di COVID-19 che ha causato un’enorme accelerazione dell’adozione dell’RPA. Secondo un recente sondaggio Gartner, quasi un quarto (24%) di tutti i dirigenti in ambito finanziario “si aspettano di spendere di più per l’automazione dei processi” per evitare la forza lavoro remota e l’incapacità di fare affidamento sul personale per eseguire processi di routine.
Un altro motivo per il quale la tecnologia RPA crescerà è che l’automazione va di pari passo con l’ottimizzazione dei processi digitali. Sulla base delle previsioni di Gartner, “nei prossimi anni, l’ambito dell’automazione evolverà da “sole attività e transazioni semplici basate su regole statiche e rigide” all’automazione del lavoro di concetto. Questo richiederà una nuova strategia di automazione, incentrata sull’ottimizzazione dei processi digitali dell’infrastruttura IT fino alle applicazioni rivolte all’utente finale. Con l’ampliamento della gamma di applicazioni possibili di software RPA all’interno delle Aziende, i team IT dovranno modificare le proprie strategie per tenere il passo!
#2 L’AI trasformerà radicalmente l’RPA
Nell’attuale panorama economico, l’RPA è adatta per automatizzare le attività di routine. Ma dal momento che AI, machine learning, analisi deduttiva e predittiva verrano introdotte e perfezionate nell’ambito dell’automazione, RPA inizierà a svolgere lavori sempre più sofisticati e complessi, aumentando le capacità umane e migliorando il processo decisionale delle imprese.
Che si tratti di “automazione intelligente” come viene definita da Forrester o Ernst & Young (EY) , “iperautomazione” da Gartner o a”utomazione di processo intelligente” di IDC, “l’intelligenza” integrata con RPA amplierà la gamma di processi che possono essere automatizzati all’interno dell’azienda. In sostanza, l’automazione intelligente considera l’intero ciclo di vita di un processo nella sua interezza, attraverso strumenti e funzioni.
L’aumento dell’automazione con intelligenza artificiale, porterà anche a maggiori risparmi sui costi. Gartner infatti prevede che entro il 2024 le aziende che sfruttano l’automazione e l’intelligence ridurranno i costi operativi di quasi il 30 percento. Grazie ai progressi apportati dall’”automazione intelligente”, la tecnologia RPA continuerà a svolgere un ruolo sempre più fondamentale nell’automazione e nell’integrazione di tutti i possibili processi aziendali, costituendo un valore duraturo per l’Azienda.
#3 Le strategie di automazione devono collaborare in modo olistico
Le aziende che abbracciano la trasformazione digitale devono assicurarsi di sfruttare un approccio olistico e scalabile per il futuro, avvalendosi di strategie di automazione complementari. La tecnologia RPA oggi è considerata automazione a livello front-end o a livello dell’interfaccia utente (UI), mentre un’automazione del back-end, a volte chiamata come automazione API, sfrutterebbe le interfacce di programmazione delle applicazioni per transazioni di maggiore portata. La capacità di sfruttare sia l’automazione a livello UI che l’automazione dell’API, consentirebbe in futuro integrare le applicazioni ed ottenere automazioni più solide e strutturate.
Un’altra strategia cruciale per il futuro è la comprensione e l’uso di RPA e BPA -Business Process Automation in un modo che si integrino a vicenda ed insieme contribuiscano all’automazione dei processi aziendali globali. La chiave della BPA è il “processo”, ovvero si prendono processi ripetibili che richiedono molto tempo di gestione all’interno di un’Azienda, come il trasferimento di file, la generazione di report o l’estrazione di dati da fonti non strutturate, e quindi si automatizzano a partire da una dashboard centrale. Con i software di BPA, ogni passaggio del processo attiva automaticamente il passaggio successivo e crea interi flussi di lavoro all’interno dell’azienda. Pertanto, mentre l’RPA gestisce singole attività, la BPA gestisce un intero processo aziendale, automatizzandolo dall’inizio alla fine. Quello che è davvero interessante per il futuro, è il modo in cui le aziende possono combinare sia la tecnologia RPA, front-end e dell’API back-end , con l’automazione dei processi aziendali per ottenere la trasformazione digitale del proprio business.
In poche parole, le possibilità sono infinite per RPA e BPA combinate insieme, ottenendo insieme risultati migliori che da sole.
Inizia il tuo percorso di automazione con la giusta tecnologia RPA
Sebbene il futuro della tecnologia RPA sia estremamente positivo, può essere può essere difficile da gestire oggi. A volte è meglio iniziare in piccolo e capire quale sia il posto migliore per automatizzare i processi nella propria Azienda, e poi ridimensionare il perimetro di applicazione in seguito. Inizia cercando attività ripetitive che occupano tempo che potresti spendere in attività più importanti. Prendi in considerazione processi come la generazione e l’invio di report, l’onboarding dei dipendenti o l’elaborazione dei reclami. In conclusione, il percorso di automazione della tua Azienda dipende da te.
Ma conoscere e comprendere il ruolo che l’automazione ha avuto e continuerà a svolgere in futuro – e trovare una soluzione RPA valida che cresca con te – è vitale per determinare il modo in cui andare avanti.
PROVA LA SOLUZIONE RPA DI HELPSYSTEMS
Vuoi capire meglio come funziona la RPA e come può impattare sulla tua Azienda?