Contenuti
Oggi le aziende, sia pubbliche che private, devono fare i conti con il passaggio al lavoro da remoto, l’aumento degli attacchi informatici e l’adeguamento a standard di sicurezza europei e internazionali sempre più stringenti. Tutti questi fattori impattano fortemente sui reparti IT, che sono costretti a correre per risolvere problemi che inficiano l’operatività del business, facendo perdere concrete opportunità di miglioramento ed evoluzione o peggio ancora, causando veri e propri danni ai sistemi, perché non gestiti correttamente.
Per vincere le sfide imposte della Digital Trasformation, pur garantendo le prestazioni quotidiane, è diventato indispensabile affidare all’esterno la gestione dei propri sistemi IT.
Questo permette di risparmiare risorse importanti in termini di tempo e personale, che potranno essere impiegate in attività a valore aggiunto per il business. Questo processo di outsourcing è ancora più valido per i sistemi IBM i, per i quali è sempre più difficile trovare sul mercato del lavoro professionisti esperti e con il giusto know-how (e quelli disponibili sono spesso vicini all’età pensionabile…). In questo articolo andremo ad analizzare tutti i vantaggi dell’outsourcing nella gestione dei servizi IBM i e i migliori servizi disponibili sul mercato.
A cosa servono i managed services?
Esistono molte forme di managed services e tutte hanno un comune denominatore: garantiscono alle aziende la possibilità di concentrarsi sul proprio core business senza dover gestire problemi tecnici, riducendo i fermi aziendali e i costi associati alla manutenzione dell’infrastruttura tecnologica. Questo avviene perché ci si affida alle competenze e all’esperienza di un’azienda esterna specializzata. Proprio quest’ultimo aspetto è spesso sottovalutato dalle imprese.
Formare personale esperto di ogni tecnologia in uso richiede tempo e costi. È ancora più oneroso formare nuovi sistemisti IBM i: i giovani tecnici IT di oggi sono digiuni di questa piattaforma e bisognerebbe partire da zero. Questo ostacolo viene facilmente superato se si sfrutta l’outsourcing di alcuni reparti dell’IT appoggiandosi alle competenze referenziate di un partner esterno, proprio come WSS Italia che, grazie ad un personale pluricertificato, dal 1999 è leader nella fornitura di soluzioni e servizi per la piattaforma Power i.
I managed services potenziano la tecnologia in azienda
Il primo beneficio dei servizi gestiti in outsourcing è che aumentano l’efficienza e la competitività delle imprese. Implementare nuove tecnologie è una sfida per qualunque azienda, grande o piccola che sia. Ogni investimento, infatti, porta con sé una certa mole di rischi, che siano tecnici o commerciali.
I managed services rafforzano l’infrastruttura IT interna con tempi più rapidi: un’implementazione che alle aziende costerebbe settimane o mesi di lavoro, senza la possibilità, inoltre, di avere risultati certi, viene gestita al meglio da un system integrator che sa cosa fare e ha le risorse tecnologiche e umane per farlo. Con WSS Italia ad esempio, si ha la garanzia di ottenere refresh tecnologici della piattaforma IBM i eseguiti a regola d’arte.
Costi ottimizzati e preventivabili grazie ai managed services
L’adozione dei servizi gestiti è un ottimo modo per efficientare l’uso delle risorse economiche, non soltanto nell’ottica di risparmiare. Il concetto di risparmio, infatti, è spesso associato anche a una qualità inferiore del servizio, ma i managed services non compromettono i risultati per abbassare le spese. Efficientare gli investimenti significa far sì che i soldi spesi siano usati al meglio. In molti casi tale efficientamento è anche associato a costi più bassi rispetto a soluzioni create in-house. Inoltre, tanti managed services provider (MSP) propongono i propri servizi con un modello di subscription as a service che, in tal modo, permette alle aziende di stimare più facilmente le spese di gestione dell’infrastruttura IT. Questo è proprio il modello proposto da WSS Italia: un servizio di supporto ed assistenza per sistemi IBM i con un canone mensile o annuale a costi competitivi.
I managed services provider si interfacciano direttamente con il software vendor
Un altro elemento fondamentale: i managed service provider (MSP) possono parlare direttamente con il software vendor. Hanno un contatto preferenziale per risolvere eventuali incongruenze e altri problemi che possono insorgere in fase di implementazione o di manutenzione di un servizio. Le imprese, al contrario, avrebbero bisogno di più tempo per arrivare ad avere la stessa risposta. Gli MSP servono, in sostanza, come ponte fra le aziende e il vendor, portando il quesito all’attenzione della persona giusta e potendo tenere traccia facilmente del processo fino alla sua risoluzione. In WSS Italia i nostri esperti Power i hanno inoltre una lunga esperienza di lavoro in IBM, anche presso il centro di R&D a Rochester, USA.
Managed services per IBM i ed efficienza aziendale
Il vantaggio più importante dei managed services è la possibilità di demandare a un’azienda esterna e specializzata la gestione di un servizio laddove l’impresa, invece, può focalizzare le proprie risorse, economiche e umane, sulla crescita e il proprio core business. Non è un beneficio da poco: non è semplice perseguire i propri obiettivi commerciali se i dipendenti devono fare attenzione a operazioni che non danno valore aggiunto. Le ore di lavoro devono essere spese al meglio e affinché esse siano produttive, le imprese devono fare ricorso all’outsourcing. Per permettere sia al personale tecnico sia a quello non tecnico di gestire meglio il proprio tempo ed efficientare i flussi di lavoro, le imprese devono considerare di mettere la responsabilità della gestione IT nelle mani esperte di un system integrator.
WSS garantisce assistenza IBM i 24su7, 365 giorni all’anno in italiano ed inglese, con supporto a 360 gradi sul mondo IBM i. I nostri servizi di supporto:
- Remote System & Application Management con servizi, la tecnologia e la metodologia di lavoro che aderiscono completamente al modello ITIL v.3 con l’obiettivo finale di migliorare l’efficienza dei Sistemi e delle Applicazioni del Cliente.
- Risk Assessment Service, per risolvere e gestire eventuali problemi legati al rispetto delle policy aziendali e agli standard di sicurezza europei ed internazionali.
- Performance Analysis Monitoring per analizzare le performance del tuo sistema, individuando eventuali criticità e simulando scenari futuri in modo da prevedere i carichi di lavoro ed evitare interruzioni del business.
- Servizi di SSL/SSO per rendere sicuro il traffico dati da/verso il tuo ambiente e a gestire le utenze basando l’autenticazione dei vostri UserProfile su Microsoft Active Directory.
Per maggiori info: info@wssitalia.it.