Cosa è successo?
Da ieri i media nazionali e internazionali sono in fermento per la notizia di un maxi attacco hacker rilevato dal Computer Security Incident Response Team Italia dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Infatti, sono state identificate diverse decine di sistemi nazionali compromessi e molte altre organizzazioni sono state messe in allarme, tuttavia non sono stati accertati alcuni sistemi ancora esposti. Pertanto è di fondamentale importanza, ora più che ami, aggiornare immediatamente i sistemi e prevedere un monitoraggio continuo che protegga i sistemi e i dati da vulnerabilità e attacchi.
Secondo gli esperti, l’attacco è stato lanciato in tutto il mondo tramite un ransomware, cioè un malware, che cripta i file presenti sul computer della vittima, rendendoli illeggibili e non più utilizzabili senza una chiave di decifrazione che viene data dagli hacker solo dietro pagamento di un riscatto. Piccole cifre, solitamente, per i privati. Molto più alte invece qualora siano coinvolte grandi organizzazioni, aziende o enti pubblici.
La causa?
Ancora troppe aziende non tengono monitorati i propri sistemi e non gestiscono adeguatamente le loro infrastrutture informatiche, ad esempio apportando gli aggiornamenti delle fix più importanti. Infatti, proprio il mancato monitoraggio dei server ha permesso agli hacker di agire indisturbati, mettendo in allarme il governo e le aziende quado ormai era troppo tardi. Il monitoraggio delle patch di sicurezza è una componente cruciale della gestione dei sistemi informatici aziendali, che aiuta a proteggere i sistemi e i dati da vulnerabilità tecnologiche, ma anche da attacchi informatici.
Le patch di sicurezza sono correzioni rilasciate dagli sviluppatori per correggere queste vulnerabilità e migliorare la sicurezza dei sistemi. Tuttavia, non tutti gli utenti applicano regolarmente queste patch, rendendo i loro sistemi ancora vulnerabili agli attacchi.
In un mondo sempre più connesso, dove la tecnologia è parte integrante della vita quotidiana e lavorativa, le minacce informatiche sono in continuo aumento. Gli hacker e i criminali informatici sfruttano le vulnerabilità dei sistemi per accedere ai dati sensibili e rubare informazioni personali o finanziarie.
Come proteggersi
È importante garantire che le macchine siano sempre operativi e prestazionali per evitare interruzioni del servizio, perdite di dati e tempi di inattività, ma può anche rilevare attività anomale o tentativi di intrusione e consentire di agire rapidamente per proteggere i dati aziendali sensibili.
Per quanto riguarda le soluzioni per il monitoraggio dei server, ci sono due opzioni principali: Software (compresi i tool di monitoraggio nativi IBM) e i Servizi Gestiti. I software di monitoraggio sono soluzioni autonome che possono essere installate in-house e configurate per monitorare i server aziendali. I servizi gestiti, invece, sono soluzioni offerte da un fornitore esterno che gestisce il monitoraggio dei server per conto dell’azienda. In entrambi i casi, è importante scegliere una soluzione affidabile e flessibile per garantire che il monitoraggio dei server sia efficace e adeguato alle esigenze dell’azienda.
Puntare su un software è una soluzione per chi desidera avere una visione completa delle prestazioni dei server e dei servizi aziendali, permettendo al proprio reparto IT di intervenire tempestivamente ed evitare criticità. WSS Italia ha sviluppato una soluzione innovativa per il monitoraggio dei server chiamata iGuardian. iGuardian è una soluzione completa che permette di monitorare continuamente le prestazioni dei server e dei servizi aziendali, di verificare la disponibilità dei servizi, di identificare eventuali problemi di sicurezza e altro ancora. iGuardian utilizza tecnologie avanzate di monitoraggio e analisi dei dati per fornire informazioni accurate e tempestive sullo stato dei server e dei servizi. La piattaforma è intuitiva e facile da usare e rende il monitoraggio dei server un compito semplice e gestibile. Inoltre, la soluzione è altamente personalizzabile e può essere configurata per soddisfare le esigenze specifiche dell’azienda.
iGuardian è una soluzione ideale per aziende di qualsiasi dimensione che desiderano una soluzione affidabile e flessibile per il monitoraggio dei server. La soluzione è altamente scalabile e può crescere con le esigenze dell’azienda, garantendo sempre la disponibilità e la stabilità dei servizi aziendali.
I Servizi Gestiti sono la soluzione ideale per le aziende che vogliono mantenere il monitoraggio dei loro server e garantire la disponibilità, la sicurezza e le prestazioni delle infrastrutture informatiche. Se stai cercando un partner affidabile per il monitoraggio dei tuoi server, WSS è la scelta giusta. Infatti, disponiamo di un Service Desk 24×7 dedicato che garantisce la possibilità di risolvere tempestivamente eventuali problemi tecnici e garantisce la continuità delle attività aziendali anche in caso di disaster recovery. Puoi recuperare l’articolo del nostro blog in cui abbiamo parlato dell’importanza dei Servizi Gestiti per IBM i.
Se ti stai chiedendo quale soluzione possa fare al caso tuo, il nostro IBM Champion Luca Maurizio Verzicco e tutto il nostro team di esperti sono a disposizione per guidarti nella scelta migliore!
Scrivi a: info@wssitalia.it.