Contenuti
Aziende appartenenti a qualsiasi settore di mercato hanno scelto di investire in IBM i, perché è una piattaforma sicura, stabile e collaudata. Da ben 33 anni infatti questo sistema rappresenta un porto sicuro per coloro che quotidianamente devono gestire una mole importante di dati sensibili. La sua longevità, la prima release risale infatti al1988, è unica nel panorama informatico e probabilmente rappresenta la migliore pubblicità per questo sistema.
Abbiamo già approfondito i motivi che hanno portato numerose realtà a scegliere di utilizzare iIBM i, riassumibili nelle sue caratteristiche chiave: scalabilità, affidabilità, modernità e sicurezza. Infatti, IBM i può essere realmente impenetrabile quando è correttamente configurato e aggiornato alle ultime versioni del sistema operativo. In questo articolo sottolineeremo proprio l’importanza degli OS update, la chiave per ottenere una piattaforma operativa al massimo delle sue potenzialità.
Perché aggiornare i sistemi IBM i
La Digital Transformation richiede certamente le più moderne ed evolute applicazioni software, ma allo stesso tempo anche un’infrastruttura tecnologica costantemente aggiornata (sia per l’hardware sia per il Sistema Operativo). Inoltre, una rapida analisi costi/benefici, rende palese che aggiornare l’infrastruttura, sia la scelta migliore per far fruttare l’investimento fatto in precedenza, piuttosto che cercare piattaforme analoghe e dover in qualche modo ripartire da zero, imparando ad utilizzare uno strumento nuovo e sconosciuto per l’azienda per gestire applicazioni e sistemi mission critical.
L’infrastruttura tecnologica è infatti alla base del sistema informativo, e ne determina affidabilità e prestazioni: inoltre vanno sempre messe in atto tutte le misure possibili per aumentare il proprio livello di Sicurezza Informatica. Per tutti questi motivi è raccomandato passare alle nuove versioni di IBM, perchè assicuranomolte più funzionalità di sicurezza e operano con protocolli di condivisione più stringenti.
Conosci lo stato in cui si trova il tuo sistema IBM i?
Questa è una domanda provocatoria e un invito a riflettere sull’importanza di tenere sempre monitorata e aggiornata la propria infrastruttura tecnologica. Nonostante IBM i sia erroneamente percepito come un sistema obsoleto soprattutto tra i non addetti ai lavori, in realtà ha una roadmap ben definita fino al 2031.
Abbiamo già approfondito le novità introdotte dagli ultimi Tecnological Refresh, e dell’importanza di tenersi sempre aggiornati per non perdere le nuove opportunità che IBM mette a disposizione.
ll 30 aprile 2021 è terminato il supporto alla versione V7 R2 del Sistema Operativo IBM i per IBM Power Systems. Questo significa che IBM non rilascerà più aggiornamenti (Cumulativi e PTF) su questa release. Inoltre, nel caso di apertura di segnalazioni a IBM a fronte di qualche problema, IBM richiederà di aggiornare il livello di sistema operativo prima di prendere in carico la richiesta.
Cosa Fare?
IBM permette di sottoscrivere l’Estensione del Supporto, disponibile attraverso il pagamento di un canone aggiuntivo o aggiornare il Sistema Operativo a una versione più recente supportata da IBM, se si ha con IBM la Software Maintenance attiva. Inoltre, se si vuole rinnovare il proprio IBM Power System, sostituendo contemporaneamente sia il sistema sia l’ambiente IBM i, si avrà già installata una versione più recente del Sistema Operativo e allo stesso tempo si avrà un server di nuova generazione e quindi più performante.
Il passaggio ad una nuova versione di IBM i è un’attività per la quale è opportuno affidarsi a chi ha le necessarie competenze ed esperienze. Abbiamo già parlato dei vantaggi dei managed services per IBM i e dell’importanza di affidarsi ad un partner competente, che possa far decollare il business grazie allo studio di un piano su misura con analisi e test, definendo i rischi e procedure di eventuale roll-back.
Come possiamo aiutarti
WSS Italia mette a disposizione il proprio staff tecnico in ambito IBM i per la verifica della vostra infrastruttura Power & IBM i, in particolare:
- Analisi tecnica attuale installato HW e SW
- Verifica tecnica SW relativa all’upgrade del S.O. alla versione correntemente supportata dal vendor
- Verifica congiunta col cliente dei SW installati e di compatibilità (ove possibile) con la nuova versione di S.O.
- Verifica espandibilità HW attuale infrastruttura IBMi/rimodulazione delle risorse disponibili/allocazione di ulteriori risorse già a disposizione nell’attuale infrastruttura
- Redazione ed attuazione di un progetto condiviso di migrazione S.O. Lpr/sistemi
- Redazione proposte di upgrade infrastruttura HW
- Redazione ed attuazione di un progetto condiviso di migrazione sistemi HW alle ultime tecnologie in ambito Power e storage
La tecnologia dei chip POWER evolve sempre, stai al passo con i tempi e sfrutta le performance al massimo con WSS.
Per maggiori informazioni scrivi a: info@wssitalia.it .